Nel 2022 abbiamo imparato a conoscere diversi Uffici nazionali ENplus®, offrendo ai lettori una prospettiva “interna” dello schema di certificazione ENplus. L'ultima intervista dell’anno è...
Leggi tuttoIl nostro viaggio in Europa alla scoperta degli Uffici nazionali ENplus® continua con Agnė Babelytė, rappresentante dell’Associazione lituana LITBIOMA.
Leggi tuttoL’opinione di Gordon Murray (Associazione canadese del pellet) sulla certificazione ENplus nella percezione dei consumatori.
Leggi tuttoDopo molte consultazioni e ampi confronti, la revisione degli standard ENplus® è finalmente una realtà! I nuovi requisiti introducono profonde modifiche nei requisiti di prodotto e di processo.
Leggi tuttoIl tour europeo di ENplus® prosegue con un’intervista a Matthew Goodwin (UK Pellet Council) sulle ultime notizie dal mercato del pellet nel Regno Unito.
Leggi tuttoNelle ultime settimane l’Ufficio ENplus ha ricevuto un numero crescente di segnalazioni di truffe. Desideriamo fornire alle aziende e ai consumatori alcuni consigli utili su come proteggersi ed...
Leggi tuttoDi ritorno dalla pausa estiva, proponiamo un’intervista a Pablo Rodero, presidente dello European Pellet Council (EPC) e rappresentante di AVEBIOM, Ufficio nazionale ENplus® e Associazione di...
Leggi tuttoI regimi di sostegno nazionali (incentivi, detrazioni, ecc.) presenti nei Paesi europei rendono più facile e conveniente sostituire i vecchi apparecchi alimentati a combustibili fossili (o quelli...
Leggi tuttoMonitoraggio e autoregolamentazione del mercato hanno portato al sequestro di 5 mila tonnellate di pellet contraffatto e/o commercializzato in frode, garantendo la sicurezza del mercato italiano.
Leggi tuttoDa più di un anno lo schema ENplus® si racconta attraverso le parole di aziende certificate e organismi di certificazione, ispezione e analisi. Ora è giunto il momento di dare voce agli Uffici...
Leggi tutto