Massimo Daruos (Cadel Srl): la rivoluzione del riscaldamento con stufe a pellet innovative
La gran parte dei Paesi dell’emisfero settentrionale è alle prese con un gennaio molto freddo e non c’è momento migliore per parlare di generatori domestici di calore moderni e innovativi, alimentati a pellet.
Massimo Daruos, amministratore delegato di Cadel Srl, condivide con noi alcune idee sul vantaggio nell’usare le moderne stufe a pellet, sull’importanza di usare pellet di alta qualità e sulle sue prospettive e applicazioni future.
Buongiorno Massimo, può introdurci Cadel Srl?
Cadel Srl ha sede a Treviso ed è un’azienda specializzata nella progettazione e produzione di stufe a pellet e a legna, inserti-camino a pellet e cucine a legna. Da oltre 60 anni l’azienda offre alle famiglie soluzioni efficienti e affidabili per un riscaldamento sostenibile degli ambienti domestici, rivolgendosi sia al mercato italiano che a quello europeo, con una forte presenza in Francia.
Dal 2013 Cadel fa parte del gruppo MCZ, rinomato come uno dei protagonisti europei del settore del riscaldamento a biomassa. Nel 2023 Cadel ha inaugurato un nuovo quartier generale e una sede operativa “4.0”, estesa su un’area di 15.000 m2 con un magazzino automatizzato di 3000 m2, 10 linee di produzione e 7 linee di finissaggio. L’intero processo di produzione ha sede in un unico sito che possiede peraltro autonomia energetica grazie ad un parco fotovoltaico di 400 kW.
Qui, i prodotti Made in Italy di Cadel vengono progettati per garantire un’esperienza domestica unica con il fuoco.
Quali sono i vantaggi di una stufa a pellet moderna?
Le moderne stufe a pellet offrono la miglior combinazione tra calore naturale e caratteristiche tecnologiche. Il risultato è facile, sicuro e sostenibile. Come tutti i prodotti Cadel, le nostre stufe a pellet sono dotate di connessione Wi-fi e Bluetooth. Grazie all’applicazione “Easy Connect” è possibile accendere e spegnere la stufa, modificarne le impostazioni e controllarla da remoto.
Per agevolare le operazioni di pulizia abbiamo introdotto un braciere auto-pulente. Si tratta di un sistema automatico che rimuove i depositi di cenere, evitando così di dover pulire ogni giorno la camera di combustione della stufa. Inoltre, tutte le nostre stufe sono dotate della tecnologia “GoFast”, un sistema costituito da una candela di preriscaldamento di tipo ceramico che garantisce un’accensione più rapida del pellet e un consumo di elettricità inferiore rispetto alle tradizionali resistenze in metallo.
Oltre a ciò, la stufa possiede una tecnologia UPS-ready (Uninterruptible Power Supply) che assicura la fornitura di energia durante eventuali blackout elettrici. La funzione Comfort Mode, invece, permette alla stufa di operare in modo super silenzioso. Queste e molte altre caratteristiche rendono una moderna stufa a pellet un vero alleato per il riscaldamento domestico.
Cadel è partner di ENplus®. Secondo voi, perché è importante che i consumatori utilizzino pellet di alta qualità nei loro apparecchi?
Raccomandiamo sempre ai nostri consumatori pellet certificati ENplus® poiché l’utilizzo di un prodotto di alta qualità fa sì che la stufa lavori alla massima efficienza e la sua vita si prolunghi, grazie ai bassi livelli di manutenzione. Crediamo che i consumatori debbano essere guidati verso la scelta migliore soprattutto nel momento in cui acquistano la loro prima stufa a pellet e vogliamo che possano vivere la miglior esperienza di riscaldamento, anche grazie all’uso del corretto tipo di pellet.
Si aspetta una domanda in crescita per gli apparecchi a pellet nel 2025?
Sì, dopo la fase complessa che il mercato ha attraversato negli ultimi due anni ci aspettiamo che nel 2025 le richieste aumentino del 10-20% rispetto al 2024.
Visti i vantaggi dati dall’utilizzo di un sistema di riscaldamento domestico affidabile, anche gli apparecchi a pellet sono fondamentali nella transizione verso l’uso di fonti energetiche più sostenibili. Infatti, non solo il pellet è un biocombustibile rinnovabile, ma le stufe moderne riescono anche a garantire livelli di emissioni molto bassi, che rispettano gli standard emissivi e le normative regionali ed europee.